Ci sono amori a tempo, con scadenza. Sebbene abbiano resistito per decenni. E che, presto o tardi, vengono sottoposti alla revisione critica. E saper fare ammenda, questa sì, é una delle cento cose belle che si imparano nella vita. Qui intendo declinare il mio rapporto travagliato con la Russia in 5 finestre, siano Fascinazione, Innamoramento,Continua a leggere “L’autocritica (o dell’Amante Russia)”
Archivi della categoria: Memoria
Profumi
E’ tale il desiderio di bella stagione che saluti i venticinque gradi, benché complicati da una brezza capricciosa, come se potessero rigenerarti. La primavera è terapeutica; e, con la vita all’aria aperta, apprezzi la più semplice delle sensazioni: la riscoperta dei profumi. Un piccolo piacere della vita, se condiviso. un antipatico luogo comune mi accompagna;Continua a leggere “Profumi”
IDROSCALO
I grandi maestri, intellettuali che frustano, anticipano ed agitano coscienze, sono o non sono uno dei veri piaceri della vita? E non è forse vero che oggi, nel tourbillon digitale, veniamo a rimpiangerli…uno come PierPaolo Pasolini, per dire…Tocca accontentarci di uno Scanzi, aujourd’hui. Camminammo per ore. Quatto, cinque? Ripercorrendo viali, strade incroci. In quella giornata novembrina dell’EmiliaContinua a leggere “IDROSCALO”
VOLK WAGEN
Con il sopraggiungere delle nuove reclusioni, aumentano le chance per meditare. E crogiolarsi in un piacere autentico, quello di sfogliare (ed addomesticare ?) la storia. Ed arrivare a compiacersi di superare i vecchi dogmi; sino a stimare, in un processo di redenzione, il VOLK tedesco? Non riesco a crederci; mi arrovello da mesi. La coscienzaContinua a leggere “VOLK WAGEN”
METROPOLIS
Cosa sta succedendo alle città che amo? Quale demonio pungola le folle, attizza repressioni feroci, suscita odi razziali senza limiti? Fino a generare ruberie, incendi devastazioni? Philadelphia, che per il maestro Jonathan Franzen è città mediocre, fuori dal turismo togato. Eppure culla della democrazia statunitense. E dove ho trascorso almeno due congressi piacevoli …sarà ancheContinua a leggere “METROPOLIS”
L’ASCENSORE SOCIALE
La ministra Azzolina si barcamena, travasando in imbuti virtuali, mentre i suoi detrattori la travisano…Ma la priorità sia una sola: la qualità dei maestri. Tali da esaltare il piacere della scuola, quello di stare in una classe giusta, fisica o virtuale non conta. Purché la scuola dell’obbligo obbedisca al dettato: educare per fare riscatto. ElegantementeContinua a leggere “L’ASCENSORE SOCIALE”
IL PIACERE DELLE COSE VINTAGE
Questa giovane architetta torna a trovarci, con una scenetta famigliare. Sul divano, con il suo nuovo fidanzato, a quanto pare, discutono di massimi sistemi. Del piacere che gli oggetti antichi procurano. Perché è crollata la felicità? Di questi tempi Covid? Si poneva il quesito un artista seducente, nel programma di Formigli, poche sere orsono. PerContinua a leggere “IL PIACERE DELLE COSE VINTAGE”
VERDE RAME
Il piacere di frequentare i vecchi; che ci raccontano pezzi di vita come se fossero fiabe. “A me dalla spagnola mi ha salvato il verde rame”. Lo avrebbe dichiarato più volte, quando il suo tinello ospitava una animata discussione sulle terapie per le infezioni. Nosocomiali, ad esempio; ma ormai appare uno snobismo, quel frenetico discettareContinua a leggere “VERDE RAME”
ONDA SU ONDA
Ci sono piaceri non confessati. Che soltanto l’attitudine alla meditazione fa emergere. Un istintuale rispetto per l’ordine, ad esempio, benché molto, ma molto, inconscio. Per quanto estendessi lo sguardo, non riuscivo a cogliere un significativo moto ondoso. Dal balconcino dell’ottavo ponte. Meglio così! Commentavo. E chiamavo mia moglie per farle adocchiare l’increspamento minimo durante leContinua a leggere “ONDA SU ONDA”
UNA SALSICCIA UBRIACA
Torna a trovarci l’amico viticultore. Lambrusco55 mi scrive: stavo cercando di rilassarmi quando mi raggiunge via iPhone la conferma – da una chat del “Gruppo Teams Merlot 2020” – che anche il produttore carsolino si unirà al meeting di domani (benché preferirebbe piattaforma Meet di classroom)…ero tentato di chiudere ogni comunicazione, per qualche ora. EppureContinua a leggere “UNA SALSICCIA UBRIACA”